Ossido nitrico

07.10.2014 18:11

 

    Gran parte della meritata fama di questa sostanza è sicuramente legata al premio nobel 1998 per la Medicina/Fisiologia, attribuito al ricercatore americano Louis Ignarro per le sue scoperte riguardante l'ossido nitrico come molecola segnale nel sistema cardiovascolare. L'ossido nitrico è una molecola semplice, costituita da una parte di azoto e una parte di ossigeno. Scienziati e ricercatori di tutto il mondo sono stati stupiti dalla lista apparentemente infinita di funzioni dell'ossido nitrico nel corpo. "Nei 25 anni di ricerca, non ho mai visto una molecola che influenza in modo pervasivo funzioni normali del corpo", ha detto il dottor Solomon Synder, della Johns Hopkins Medical School.

Nonostante l'importanza che ricopre il No, esso è relativamente sconosciuto al di fuori della comunità di ricerca medica. L'ossido nitrico è un gas altamente reattivo che viene prodotto naturalmente dal corpo umano ed ha un ruolo determinante di mediatore biochimico in numdrose funzioni, a livello cerebrale (controllo dell'apprendimento e della memoria), gastrointestinale (modulazione delle secrezioni e della motilità), respiratorio, renale (autoregolazione del flusso ematico la circolazione,  digestione, l'erezione del pene. E' altresì attribuita un'importante funzione di difesa nei confronti delle infezioni batteriche e, probabilmente nel controllo della crescita dei tumori. Essendo nitrico, dilata poi i vasi snguigni, con conseguente miglioramento cardiovascolare, aiuta le cellule a bruciare più grassi, promuove la guarigione delle ferite riduce il dolore, favorisce la salute dei polmoni, fornisce un sonno ristoratore, mantiene sani i livelli di zucchero nel sangue.